Una persona a tua disposizione come:
Giardiniere Paesaggista, Manutentore del verde, Consulente Garden Coach 101 , Garden Creator. Potatore, manutentore sistemi di Irrigazione, Compostaggio e Riciclo.
Manutentore del verde per Ville e seconde case. Plant Sitter
Esperto di Servizi Arborei - cura, abbattimento, stabilita’. messa in sicurezza e VTA Virtual Tree Assessment.
Giardinaggio Terapeutico e Mindfulness. Paesaggismo commestibile.
Autosufficienza, Produttivita', Relax, Risparmio
PERCHE' FARE UNA VILLATTIVA
Lo scopo e' quello di vivere in un ambiente dinamico e positivo per:
- ritrovare il gusto della tradizione facendo e crescendo le cose da se
- Risparmiare dei soldi
- avere delle cose belle, utili e mangiare del cibo di qualita'
- diventare autonomi quanto piu' possibile per quanto riguarda cibo, calore, energia e casa
- crescere ed educare i nostri giovani in modo sano e produttivo
Diventare quanto più autonomi possibile in una villa con giardinaggio, orto e produzione artigianale richiede un approccio integrato e sostenibile. Se ci sto riuscendo io, un poco alla volta, senza stress, lo possono fare tutti. Basta cambiare il punto di vista. Chiedimi come posso aiutarti.
Ecco come potresti strutturare le tue attività per massimizzare l'autosufficienza, un poco alla volta:
Giardinaggio e Coltivazione Orto: Fondamenta dell'Autosufficienza Alimentare
Per rendere il tuo giardino e orto produttivi e autosufficienti, considera i seguenti aspetti:
- Progettazione Permaculturale: Invece di un orto tradizionale a file, adotta i principi della permacultura. Questo significa progettare il tuo spazio in modo che i diversi elementi (piante, animali, strutture) lavorino insieme in un sistema efficiente e rigenerativo. Pensa a zone, settori, e funzioni integrate.
- Rotazione delle Colture e Consociazione: Pratica la rotazione delle colture per mantenere la fertilità del suolo e prevenire malattie. Sperimenta la consociazione (piantare diverse specie vicine che si avvantaggiano a vicenda) per ottimizzare lo spazio e ridurre la necessità di interventi esterni.
- Compostaggio e Fertilizzazione Naturale: Produci il tuo compost da scarti di cucina e del giardino. Integra letame animale (se allevi animali) o concimi verdi per arricchire il terreno. Un suolo sano è la base per piante vigorose e una produzione abbondante.
- Raccolta dell'Acqua Piovana: Installa sistemi per la raccolta dell'acqua piovana dai tetti della villa e di eventuali annessi. Utilizza questa acqua per l'irrigazione, riducendo la dipendenza dalla rete idrica pubblica.
- Coltivazioni Resistenti e Varietà Locali: Scegli varietà di ortaggi e piante da frutto resistenti alle malattie e adatte al clima locale. Preferisci varietà antiche e locali, spesso più resilienti e adatte alla riproduzione dei semi.
- Produzione di Sementi: Impara a raccogliere e conservare i semi delle tue piante. Questo ti renderà indipendente dall'acquisto annuale di sementi e ti permetterà di selezionare le piante più adatte al tuo microclima.
- Serre e Tunnel: Considera l'installazione di una serra o tunnel per estendere la stagione di coltivazione, proteggere le piante dal gelo e dalle intemperie e permettere la coltivazione di specie che richiedono più calore.
- Gestione Naturale dei Parassiti: Adotta metodi naturali per il controllo dei parassiti, come l'introduzione di insetti utili (coccinelle, sirfidi), la coltivazione di piante che li allontanano e l'uso di insetticidi biologici fatti in casa.
- Piccolo Allevamento (se fattibile): Galline per uova e concime, api per impollinazione e miele, o conigli per carne e concime possono integrarsi bene con l'orto, creando un sistema più chiuso e autosufficiente.
Produzione di Oggetti Fatti a Mano: Dall'Artigianato all'Autosufficienza Energetica
La produzione di oggetti fatti a mano può estendersi oltre il semplice hobby, diventando un pilastro dell'autosufficienza e persino una fonte di reddito.
Artigianato basato sulle Risorse Locali: Sfrutta le risorse disponibili nella tua proprietà o nelle vicinanze.
Potresti dedicarti a:
- Lavorazione del legno: Se hai alberi, puoi produrre legna da ardere, mobili rustici, utensili o decorazioni.
- Tessitura e filatura: Se allevi animali da lana (come pecore o alpaca, se il clima lo permette) o coltivi piante tessili (lino, canapa), puoi produrre filati e tessuti.
- Ceramica: Se hai accesso ad argilla di buona qualità, puoi produrre stoviglie, vasi o piastrelle.
- Saponificazione: Utilizza oli vegetali (anche di recupero) e erbe aromatiche del tuo giardino per produrre saponi naturali.
- Produzione di candele: Con cera d'api (se allevi api) o oli vegetali.
- Conserve e Trasformazione Alimentare: Oltre al consumo fresco, trasforma i prodotti dell'orto in marmellate, conserve sott'olio o sott'aceto, succhi, essiccati. Questo estende la disponibilità di cibo per tutto l'anno.
- Autoproduzione Energetica: Sebbene non siano "oggetti fatti a mano" nel senso tradizionale, la capacità di generare la propria energia è fondamentale per l'autosufficienza.
- Pannelli Solari Fotovoltaici: Per la produzione di energia elettrica.
- Pannelli Solari Termici: Per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Stufe a Legna o Pellet: Se hai accesso a legname sostenibile, una stufa efficiente può ridurre la dipendenza dal gas per il riscaldamento.
- Compost Toilet: Riducono il consumo di acqua e producono compost prezioso per il giardino.
- Recupero e Riutilizzo: Prima di acquistare, valuta se puoi riparare, riciclare o riutilizzare oggetti esistenti. Questo riduce i rifiuti e il consumo di nuove risorse.
- Acquisizione di Competenze: Investi tempo nell'apprendimento di nuove abilità: falegnameria, cucito, riparazioni, idraulica di base, elettricità. Questo ti renderà meno dipendente da professionisti esterni.
Integrazione e Mentalità: La Chiave dell'Autonomia
L'autosufficienza non è solo una questione di tecniche, ma anche di mentalità:
- Pianificazione a Lungo Termine: L'autosufficienza è un percorso, non una destinazione. Richiede pianificazione, sperimentazione e adattamento continui.
- Apprendimento Continuo: Documentati, leggi libri, segui corsi e impara da chi ha già esperienza.
- Resilienza: Ci saranno fallimenti e imprevisti. La capacità di adattarsi e imparare dagli errori è fondamentale.
- Riduzione dei Rifiuti: Adotta una filosofia "zero waste" per minimizzare la produzione di rifiuti.
- Condivisione e Scambio: Non devi produrre tutto da solo. Considera di scambiare prodotti o servizi con vicini o comunità locali.
Implementando questi principi e pratiche, la tua villa può trasformarsi in un ecosistema produttivo e autosufficiente, offrendoti un maggiore controllo sulla tua vita e sulle risorse che utilizzi.