sfondo sito web

Per richieste e informazioni, i Contatti di “Le Mani nel Verde” sono sempre disponibili

Per richieste e informazioni, i Contatti di “Le Mani nel Verde” sono sempre disponibili

attrezzi copia.jpeg
lg9 ultimo.jpeg

Contattavi sui nostri Social

MENU


facebook
youtube
instagram
whatsapp
phone

facebook
youtube
instagram
whatsapp
phone

Giardino, Natura, Habitat.

Una persona a tua disposizione come:

Giardiniere Paesaggista, Manutentore del verde, Consulente Garden Coach 101 , Garden Creator. Potatore, manutentore sistemi di Irrigazione, Compostaggio e Riciclo.

Manutentore del verde per Ville e seconde case. Plant Sitter

Esperto di Servizi Arborei - cura, abbattimento, stabilita’. messa in sicurezza e VTA Virtual Tree Assessment.

Giardinaggio Terapeutico e Mindfulness. Paesaggismo commestibile.

I nostri Servizi

Servizi Arborei

bullet point copia

I servizi arborei sono un insieme di interventi professionali che mettiamo in atto, specializzati e dedicati alla cura, gestione e conservazione degli alberi, soprattutto quelli di grandi dimensioni o situati in contesti urbani, parchi e giardini privati. Richiedono competenze specifiche in arboricoltura, botanica, sicurezza sul lavoro e talvolta anche ingegneria.

A differenza della "potatura" generica che può essere fatta su piccoli arbusti o piante da frutto, i servizi arborei si concentrano su alberi spesso alti, complessi o con esigenze particolari, e vengono eseguiti da personale qualificato.

 

Principali Servizi Arborei forniti:

 

Potatura di alberi ad alto fusto

  • Potatura di sicurezza/messa in sicurezza: Rimozione di rami secchi, malati, danneggiati o pericolanti che potrebbero cadere e causare danni a persone o cose. È spesso un intervento urgente.
  • Potatura di contenimento: Riduzione della dimensione della chioma per evitare interferenze con edifici, linee elettriche o altre strutture, o per limitare l'ingombro in spazi ristretti. Deve essere eseguita con criteri che rispettino la fisiologia dell'albero.
  • Potatura di diradamento/sfoltimento: Rimozione di rami interni alla chioma per migliorare l'illuminazione e l'aerazione, riducendo il rischio di malattie fungine e favorendo una crescita più equilibrata.
  • Potatura di risanamento/fitosanitaria: Eliminazione di parti di albero colpite da malattie o parassiti per contenerne la diffusione e favorire la guarigione della pianta.
  • Potatura di formazione: Interventi sui giovani alberi per guidarne la crescita e stabilire una struttura solida e armoniosa.
  • Spalcatura e innalzamento chioma: Rimozione dei rami più bassi per consentire il passaggio o migliorare l'estetica, alzando la parte inferiore della chioma.

 

Abbattimento Controllato e Smantellamento:

la eseguiamo quando un albero è irrecuperabile, pericoloso (es. malato terminale, instabile) o in caso di nuove costruzioni.

  • L'abbattimento controllato è una tecnica che prevede il sezionamento dell'albero in piccole parti, che vengono calate a terra in modo sicuro tramite corde e sistemi di carrucole, specialmente in spazi ristretti o in presenza di ostacoli (edifici, strade, altre piante). Spesso include la rimozione del ceppo (decespugliatura o fresatura).
  • Abbattimento e ripristino aree, su chiamata delle autorita' competenti per territorio,  dopo eventi naturali catastrofoci in parchi e boschi danneggiati.

 

Consolidamento e Messa in Sicurezza:

  • Consolidamento dinamico/statico: Installazione di cavi o tiranti tra i rami o i fusti per prevenire rotture o cedimenti, senza limitare eccessivamente il movimento naturale della pianta. Utilizzato su alberi con difetti strutturali o a rischio di crollo.
  • Ancoraggi: Interventi per stabilizzare alberi appena piantati o con problemi di stabilità.

 

Valutazione di Stabilità (VTA - Visual Tree Assessment) preliminare:

Un arboricoltore esperto valuta lo stato di salute e la stabilità meccanica di un albero per identificare potenziali pericoli.

Si basa sull'osservazione visiva e, se necessario, sull'uso di strumenti diagnostici (es. tomografo sonico, penetrometro) per analizzare l'interno del tronco e delle radici.

Produce una relazione tecnica che indica gli interventi necessari (potatura, consolidamento o abbattimento).

 

Cura fitosanitaria e diagnosi:

  • Identificazione e trattamento di malattie, funghi e parassiti che colpiscono gli alberi.
  • Interventi con prodotti specifici, anche con sistemi a endoterapia (iniezioni nel tronco) per minimizzare l'impatto ambientale.

 

Piantumazione e trapianto di alberi:

  • Scelta della specie più adatta al luogo, preparazione del sito, messa a dimora corretta.
  • Per alberi di grandi dimensioni, può richiedere macchinari speciali.

 

Gestione del patrimonio arboreo:

Per enti pubblici o grandi proprietà, si redigono piani di gestione a lungo termine che includono censimenti, valutazioni, programmazione degli interventi e monitoraggio.

 

Tecniche Utilizzate: Il Tree Climbing (in via di ottenimento)

Una delle tecniche più distintive nei servizi arborei, specialmente per alberi ad alto fusto o in posizioni difficili, è il Tree Climbing. Consiste nella salita e nel posizionamento dell'operatore all'interno della chioma dell'albero, utilizzando corde, imbraghi e attrezzature specifiche per la sicurezza. Permette di raggiungere qualsiasi punto della pianta con precisione, eseguendo tagli mirati e rispettosi della sua fisiologia.

È preferibile all'uso di piattaforme aeree in molti contesti, in quanto meno invasivo per il terreno e l'albero stesso, e permette una maggiore accuratezza nei tagli. Richiede formazione specifica e certificazione per gli operatori.

 

Normative e Permessi in Italia

Per molti interventi arborei, soprattutto su alberi di grandi dimensioni o in aree protette, sono necessari permessi e autorizzazioni:

  • Regolamenti Comunali del Verde: Quasi tutti i Comuni italiani hanno un proprio regolamento che disciplina la potatura e l'abbattimento di alberi privati e pubblici. Spesso è richiesto un permesso per l'abbattimento di alberi con un diametro del tronco superiore a una certa misura.
  • Vincoli Paesaggistici e Ambientali: Se l'albero si trova in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico o ambientale (es. parchi naturali, aree con alberi monumentali), sono necessarie autorizzazioni specifiche da parte degli enti preposti (es. Soprintendenza ai Beni Ambientali). La Legge 10/2013 introduce la definizione di "albero monumentale" e ne disciplina la tutela.
  • In alcuni casi, potrebbero essere coinvolti anche altri enti, come il corpo forestale o l'ufficio del demanio. 

 

Codice Civile: Regola le distanze degli alberi dai confini e il diritto di chiedere la potatura di rami che invadono la propria proprietà (Art. 892-896 C.C.).

È fondamentale affidarsi a professionisti del settore che siano a conoscenza di tutte le normative locali e nazionali e che possano gestire le pratiche burocratiche necessarie.

 

 

Servizi Arborei

bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia

Contattaci tramite il form o ai recapiti di Le Mani nel Verde per info e preventivi.