Per richieste e informazioni, i Contatti di “Le Mani nel Verde” sono sempre disponibili
Per richieste e informazioni, i Contatti di “Le Mani nel Verde” sono sempre disponibili
Contattavi sui nostri Social
MENU
Giardino, Natura, Habitat.
Una persona a tua disposizione come:
Giardiniere Paesaggista, Manutentore del verde, Consulente Garden Coach 101 , Garden Creator. Potatore, manutentore sistemi di Irrigazione, Compostaggio e Riciclo.
Manutentore del verde per Ville e seconde case. Plant Sitter
Esperto di Servizi Arborei - cura, abbattimento, stabilita’. messa in sicurezza e VTA Virtual Tree Assessment.
Giardinaggio Terapeutico e Mindfulness. Paesaggismo commestibile.
Giardino Terapeutico & Mindfulness
Giardino Terapeutico e Mindfulness: Coltivare Benessere, Tranquillita' & Consapevolezza
Il concetto di Giardino Terapeutico e la pratica della Mindfulness sono profondamente interconnessi, offrendo un potente strumento per migliorare il benessere fisico e mentale. Entrambi si basano sull'idea che il contatto con la natura e l'attenzione al momento presente possano avere effetti benefici sulla nostra salute. In questa fase di Vita, dovrebbe essere una alternativa seriamente considerata per il tuo Giardino o Spazio Verde.
Un Giardino Terapeutico è uno spazio verde progettato, creato e gestito da noi con l'obiettivo specifico di promuovere la salute e il benessere delle persone. Non è un semplice giardino ornamentale, ma un ambiente intenzionalmente strutturato per stimolare i sensi, facilitare l'interazione con la natura e supportare processi di cura, riabilitazione o semplicemente di rilassamento e riduzione dello stress.
Caratteristiche e Funzioni del Giaedino che noi creiamo:
La Mindfulness (o consapevolezza) nel Giardino o Spazio Verde è una pratica che implica il prestare attenzione al momento presente, con intenzione e senza giudizio. Si tratta di osservare pensieri, emozioni, sensazioni corporee e l'ambiente circostante così come si presentano, senza lasciarsi trascinare dal giudizio o dalla distrazione. Con noi puoi iniziare a maneggiare il Tuo Verde con le nostre Sessioni, per poi proseguire da solo
Come il Giardino Diventa un Luogo di Pratica Mindfulness:
Il giardino, e in particolare un giardino terapeutico, offre un ambiente ideale per praticare la mindfulness:
Questa attenzione ai sensi ti radica nel "qui e ora".
Non è necessario avere un grande spazio o un progetto elaborato per creare un proprio angolo di "giardino mindfulness":
Noi integriamo le idee per il tuo giardino, la progettazione consapevole di un Giardino Terapeutico con la pratica attiva della Mindfulness, per creare uno spazio non solo bello da vedere, ma anche profondamente benefico per l'anima e la mente. Tutti i Giorni.
Fare mindfulness, ovvero praticare la consapevolezza del momento presente senza giudizio, non è solo una tendenza, ma un vero e proprio strumento per migliorare la qualità della vita, con benefici riconosciuti sia a livello mentale che fisico. Ecco i motivi principali per cui sempre più persone scelgono di integrare la mindfulness nella loro routine:
Uno dei benefici più noti della mindfulness è la sua capacità di gestire e ridurre lo stress e l'ansia. La pratica insegna a osservare i pensieri e le emozioni senza esserne travolti, creando una distanza tra te e le tue reazioni automatiche. Questo porta a:
Diminuzione del cortisolo: L'ormone dello stress, i cui livelli si abbassano con la pratica regolare.
Risposte più calme e riflessive: Invece di reagire impulsivamente, impari a scegliere come rispondere alle situazioni stressanti.
Minor attività dell'amigdala: La parte del cervello coinvolta nelle reazioni di paura e ansia, la cui attività si riduce.
La mindfulness ti rende più presente a te stesso e al mondo che ti circonda. Ti aiuta a:
Aumentare la consapevolezza di sé: Comprendere meglio i tuoi schemi di pensiero, le tue emozioni e le sensazioni fisiche.
Vivere il momento presente: Anziché rimuginare sul passato o preoccuparsi per il futuro, impari a dare valore all'esperienza che stai vivendo "qui e ora".
Ridurre l'autocritica e il giudizio: Sviluppare un atteggiamento più gentile e compassionevole verso te stesso e gli altri.
Praticare la mindfulness rafforza la tua capacità di attenzione e migliora diverse funzioni cerebrali:
Migliora la concentrazione e l'attenzione: Impari a mantenere il focus e a riportare la mente al compito quando si distrae.
Aumenta la densità della materia grigia: In aree del cervello legate alla regolazione delle emozioni, all'attenzione e all'autocontrollo.
Migliora la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva: Funzioni esecutive cruciali per l'apprendimento e il problem solving.
Aumenta la creatività: La mente più calma e focalizzata è più propensa a trovare soluzioni innovative.
La mindfulness ti equipaggia con gli strumenti per comprendere e regolare le tue emozioni in modo più sano:
Riconoscere e accettare le emozioni: Impari a osservare le emozioni (anche quelle spiacevoli) senza esserne sopraffatto, permettendo loro di esistere e poi di svanire.
Aumentare le emozioni positive: Favorisce un senso di gratitudine, compassione e benessere generale.
Ridurre i sintomi della depressione: Aiuta a interrompere i cicli di pensiero negativo e la ruminazione mentale.
Non solo la mente, ma anche il corpo trae vantaggio dalla pratica della mindfulness:
Migliora la qualità del sonno: Aiuta a calmare la mente prima di dormire, favorendo un riposo più profondo.
Supporta la gestione del dolore cronico: Permette di cambiare la relazione con il dolore, osservandolo senza giudizio e riducendo la percezione della sofferenza.
Rafforza il sistema immunitario: Riducendo lo stress, la mindfulness può contribuire a migliorare le difese del corpo.
Diminuisce l'infiammazione cellulare: Contribuisce a un migliore equilibrio psico-fisico.
La maggiore consapevolezza e compassione che derivano dalla mindfulness si riflettono anche nelle relazioni con gli altri:
Aumenta l'empatia e la comprensione: Essendo più consapevole delle tue emozioni, diventi anche più sensibile e attento a quelle degli altri.
Migliora la comunicazione: Una mente più calma e focalizzata permette di ascoltare meglio e di rispondere in modo più costruttivo.
La mindfulness è una pratica che si può integrare nella vita quotidiana con le nostre sessioni.
Puoi iniziare con esercizi semplici come:
Molte risorse sono disponibili per aiutarti, come app dedicate (es. Calm, Headspace, Insight Timer), corsi guidati, libri e insegnanti qualificatii, ma Tutto questo, nel Tuo Giardino acquista un altro significato!
Anche solo dedicare pochi minuti al giorno può fare una grande differenza.
In sintesi, fare mindfulness significa scegliere di vivere con maggiore consapevolezza, portando benefici tangibili a ogni aspetto della tua vita, dal benessere personale alle relazioni e alla produttività. Non è una soluzione magica, ma un allenamento mentale che, con costanza, può portare a una trasformazione profonda e duratura.
Chiedici come dovrebbe essere il tuo giardino per fare Mindfulness.
La scelta delle piante per un giardino terapeutico è un aspetto fondamentale, poiché ogni specie vegetale contribuisce in modo unico a stimolare i sensi e a favorire il benessere psicofisico. L'obiettivo è creare un ambiente che non solo sia esteticamente gradevole, ma che offra anche esperienze sensoriali positive, faciliti il rilassamento e, se possibile, supporti attività riabilitative o terapeutiche.
Quando selezioni le piante, pensa a come possono stimolare vista, udito, olfatto, tatto e persino il gusto. Considera anche la facilità di manutenzione e l'adattabilità al clima locale.
Le piante che attraggono la vista sono cruciali per creare un ambiente accogliente e stimolante.
I profumi possono evocare ricordi, calmare o energizzare. Posiziona queste piante lungo i percorsi o vicino alle aree di seduta.
Il contatto fisico con le piante può essere molto rilassante e stimolante, soprattutto per persone con disabilità visive.
Le piante possono contribuire all'armonia sonora del giardino.
Inserire piante commestibili permette un'interazione più profonda e gratificante, ma è fondamentale assicurarsi che siano facilmente identificabili e sicure.
Un giardino terapeutico è un investimento nel benessere. Con una pianificazione attenta e la scelta giusta delle piante, puoi creare uno spazio che nutre l'anima e i sensi.