Per richieste e informazioni, i Contatti di “Le Mani nel Verde” sono sempre disponibili

Per richieste e informazioni, i Contatti di “Le Mani nel Verde” sono sempre disponibili

attrezzi copia.jpeg
lg9 ultimo.jpeg

Contattavi sui nostri Social

MENU


facebook
youtube
instagram
whatsapp
phone

facebook
youtube
instagram
whatsapp
phone

Giardino, Natura, Habitat.

Una persona a tua disposizione come:

Giardiniere Paesaggista, Manutentore del verde, Consulente Garden Coach 101 , Garden Creator. Potatore, manutentore sistemi di Irrigazione, Compostaggio e Riciclo.

Manutentore del verde per Ville e seconde case. Plant Sitter

Esperto di Servizi Arborei - cura, abbattimento, stabilita’. messa in sicurezza e VTA Virtual Tree Assessment.

Giardinaggio Terapeutico e Mindfulness. Paesaggismo commestibile.

sfondo sito web

I nostri Servizi

Giardino Terapeutico & Mindfulness

Giardino Terapeutico e Mindfulness: Coltivare Benessere, Tranquillita' & Consapevolezza

 

Il concetto di Giardino Terapeutico e la pratica della Mindfulness sono profondamente interconnessi, offrendo un potente strumento per migliorare il benessere fisico e mentale. Entrambi si basano sull'idea che il contatto con la natura e l'attenzione al momento presente possano avere effetti benefici sulla nostra salute. In questa fase di Vita, dovrebbe essere una alternativa seriamente considerata per il tuo Giardino o Spazio Verde.

 

Il Giardino Terapeutico: Un Luogo di Cura e Guarigione Creato e Curato da noi

 

Un Giardino Terapeutico è uno spazio verde progettato, creato e gestito da noi con l'obiettivo specifico di promuovere la salute e il benessere delle persone. Non è un semplice giardino ornamentale, ma un ambiente intenzionalmente strutturato per stimolare i sensi, facilitare l'interazione con la natura e supportare processi di cura, riabilitazione o semplicemente di rilassamento e riduzione dello stress.

 

Caratteristiche e Funzioni del Giaedino che noi creiamo:

  • Accessibilità: Progettato per essere facilmente accessibile a tutti, inclusi anziani, persone con disabilità motorie (vialetti larghi, superfici piane, sedute adatte) o sensoriali.
  • Stimolazione Sensoriale: Incorpora elementi che stimolano tutti i cinque sensi:
  • Vista: Colori vivaci, forme interessanti, giochi di luce e ombra.
  • Udito: Suoni rilassanti come lo scorrere dell'acqua, il fruscio delle foglie, il cinguettio degli uccelli.
  • Olfatto: Profumi di fiori (rose, gelsomino, lavanda), erbe aromatiche (menta, rosmarino, timo).
  • Tatto: Texture diverse di foglie, cortecce, sassi, acqua.
  • Gusto: Piante edibili (erbe aromatiche, piccoli frutti) per un'esperienza completa e sicura.
  • Interattività e Partecipazione: Offre opportunità per attività pratiche come piantare, innaffiare, raccogliere, toccare la terra. Queste attività favoriscono il senso di scopo e l'impegno.
  • Spazi Protetti e Sicuri: Aree riparate dal sole o dal vento, zone di privacy, elementi che favoriscono un senso di sicurezza e protezione.
  • Elementi Naturali: Uso prevalente di piante, acqua, rocce, legno, con materiali che richiamano la natura.
  • Obiettivi Specifici: Vengono progettati per rispondere a diverse esigenze terapeutiche:
  • Riduzione dello Stress e Ansia: Aree tranquille, vegetazione fitta, suoni rilassanti.
  • Supporto Cognitivo: Piante con nomi facili da ricordare, percorsi chiari, aree per attività mnemoniche.
  • Stimolazione Sociale: Spazi per l'incontro e la conversazione.
  • Benessere Generale: Per ospedali, case di riposo, scuole, centri benessere o anche privati.

 

La Mindfulness (o consapevolezza) nel Giardino o Spazio Verde è una pratica che implica il prestare attenzione al momento presente, con intenzione e senza giudizio. Si tratta di osservare pensieri, emozioni, sensazioni corporee e l'ambiente circostante così come si presentano, senza lasciarsi trascinare dal giudizio o dalla distrazione. Con noi puoi iniziare a maneggiare il Tuo Verde con le nostre Sessioni, per poi proseguire da solo

 

Come il Giardino Diventa un Luogo di Pratica Mindfulness:

Il giardino, e in particolare un giardino terapeutico, offre un ambiente ideale per praticare la mindfulness:

  • Immersione Sensoriale: Il giardino invita naturalmente a usare i sensi. Camminando lentamente, puoi:
  • Vedere: I dettagli di una foglia, i colori di un fiore, il movimento delle ombre.
  • Ascoltare: Il ronzio delle api, il canto degli uccelli, il fruscio del vento tra le foglie.
  • Odorare: Il profumo della terra bagnata, delle erbe aromatiche, dei fiori.
  • Toccare: La ruvidezza di una corteccia, la morbidezza dei petali, la freschezza dell'erba sotto i piedi nudi.
  • Gustare: Un'erba aromatica o un piccolo frutto (se il giardino lo permette e sai cosa è commestibile).
  •  

Questa attenzione ai sensi ti radica nel "qui e ora".

  • Ritmo Lento e Pazienza: Il giardinaggio stesso impone un ritmo più lento e insegna la pazienza, qualità intrinseche della mindfulness. Le piante crescono con i loro tempi, non possono essere forzate.
  • Focus sull'Attività: Quando si pota, si pianta o si annaffia con attenzione, la mente si concentra sull'azione. Si diventa consapevoli del movimento del corpo, della sensazione del terriccio, del flusso dell'acqua. Questa attenzione focalizzata aiuta a quietare il "chiacchiericcio" mentale.
  • Accettazione e Non Giudizio: Il giardino è un luogo di accettazione. Le piante non sono "giuste" o "sbagliate", semplicemente sono. Impariamo ad accettare la natura ciclica della vita e della morte, della crescita e del riposo, senza giudizio. Anche gli errori in giardino diventano opportunità di apprendimento.
  • Riduzione dello Stress: L'esposizione alla natura e l'attività fisica leggera riducono i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) e aumentano la produzione di endorfine. La pratica della mindfulness in questo contesto amplifica questi benefici.

 

Creare il Proprio "Giardino Mindfulness" o Modificare quello che hai

Non è necessario avere un grande spazio o un progetto elaborato per creare un proprio angolo di "giardino mindfulness":

  • Scegli un angolo: Anche un piccolo balcone può diventare un rifugio.
  • Piante sensoriali: Inserisci piante profumate, con foglie di diverse texture, o che attraggano uccelli/farfalle.
  • Elementi d'acqua: Una piccola fontana da tavolo o una ciotola con acqua può creare un suono rilassante.
  • Sedute confortevoli: Un posto dove poterti sedere, osservare e respirare.
  • Semplifica: Evita il disordine. Un ambiente pulito e ordinato favorisce la calma mentale.
  • Pratica l'attenzione: Dedica ogni giorno qualche minuto a osservare, annusare, toccare una pianta, con piena consapevolezza.

 

Noi integriamo le idee per il tuo giardino, la progettazione consapevole di un Giardino Terapeutico con la pratica attiva della Mindfulness, per creare uno spazio non solo bello da vedere, ma anche profondamente benefico per l'anima e la mente. Tutti i Giorni.

 

Ma Perché fare Mindfulness e Perche' nel tuo Giardino: I Molteplici Benefici per la Tua Vita

 

Fare mindfulness, ovvero praticare la consapevolezza del momento presente senza giudizio, non è solo una tendenza, ma un vero e proprio strumento per migliorare la qualità della vita, con benefici riconosciuti sia a livello mentale che fisico. Ecco i motivi principali per cui sempre più persone scelgono di integrare la mindfulness nella loro routine:

 

1. Riduzione dello Stress e dell'Ansia

Uno dei benefici più noti della mindfulness è la sua capacità di gestire e ridurre lo stress e l'ansia. La pratica insegna a osservare i pensieri e le emozioni senza esserne travolti, creando una distanza tra te e le tue reazioni automatiche. Questo porta a:

Diminuzione del cortisolo: L'ormone dello stress, i cui livelli si abbassano con la pratica regolare.

Risposte più calme e riflessive: Invece di reagire impulsivamente, impari a scegliere come rispondere alle situazioni stressanti.

Minor attività dell'amigdala: La parte del cervello coinvolta nelle reazioni di paura e ansia, la cui attività si riduce.

 

2. Miglioramento della Consapevolezza e dell'Introspezione

La mindfulness ti rende più presente a te stesso e al mondo che ti circonda. Ti aiuta a:

Aumentare la consapevolezza di sé: Comprendere meglio i tuoi schemi di pensiero, le tue emozioni e le sensazioni fisiche.

Vivere il momento presente: Anziché rimuginare sul passato o preoccuparsi per il futuro, impari a dare valore all'esperienza che stai vivendo "qui e ora".

Ridurre l'autocritica e il giudizio: Sviluppare un atteggiamento più gentile e compassionevole verso te stesso e gli altri.

 

3. Aumento della Concentrazione e delle Funzioni Cognitive

Praticare la mindfulness rafforza la tua capacità di attenzione e migliora diverse funzioni cerebrali:

Migliora la concentrazione e l'attenzione: Impari a mantenere il focus e a riportare la mente al compito quando si distrae.

Aumenta la densità della materia grigia: In aree del cervello legate alla regolazione delle emozioni, all'attenzione e all'autocontrollo.

Migliora la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva: Funzioni esecutive cruciali per l'apprendimento e il problem solving.

Aumenta la creatività: La mente più calma e focalizzata è più propensa a trovare soluzioni innovative.

 

4. Gestione delle Emozioni e Benessere Emotivo

La mindfulness ti equipaggia con gli strumenti per comprendere e regolare le tue emozioni in modo più sano:

Riconoscere e accettare le emozioni: Impari a osservare le emozioni (anche quelle spiacevoli) senza esserne sopraffatto, permettendo loro di esistere e poi di svanire.

Aumentare le emozioni positive: Favorisce un senso di gratitudine, compassione e benessere generale.

Ridurre i sintomi della depressione: Aiuta a interrompere i cicli di pensiero negativo e la ruminazione mentale.

 

5. Benefici per la Salute Fisica

Non solo la mente, ma anche il corpo trae vantaggio dalla pratica della mindfulness:

Migliora la qualità del sonno: Aiuta a calmare la mente prima di dormire, favorendo un riposo più profondo.

Supporta la gestione del dolore cronico: Permette di cambiare la relazione con il dolore, osservandolo senza giudizio e riducendo la percezione della sofferenza.

Rafforza il sistema immunitario: Riducendo lo stress, la mindfulness può contribuire a migliorare le difese del corpo.

Diminuisce l'infiammazione cellulare: Contribuisce a un migliore equilibrio psico-fisico.

 

6. Miglioramento delle Relazioni Interpersonali

La maggiore consapevolezza e compassione che derivano dalla mindfulness si riflettono anche nelle relazioni con gli altri:

Aumenta l'empatia e la comprensione: Essendo più consapevole delle tue emozioni, diventi anche più sensibile e attento a quelle degli altri.

Migliora la comunicazione: Una mente più calma e focalizzata permette di ascoltare meglio e di rispondere in modo più costruttivo.

 

Come Iniziare a Praticare?

La mindfulness è una pratica che si può integrare nella vita quotidiana con le nostre sessioni.

 

Puoi iniziare con esercizi semplici come:

  • L'attenzione al respiro: Siediti comodamente e concentra la tua attenzione sull'aria che entra ed esce dal tuo corpo. Quando la mente divaga, riportala delicatamente al respiro.
  • Camminare consapevolmente: Senti ogni passo, l'aria sul tuo viso, i suoni intorno a te.
  • Mangiare consapevolmente: Presta piena attenzione al cibo che stai mangiando, ai suoi colori, profumi, sapori e consistenze. RICORDA che TU SEI QUELLO CHE MANGI! Visita la nostra pagina sulla consapevolezza alimentare.

Molte risorse sono disponibili per aiutarti, come app dedicate (es. Calm, Headspace, Insight Timer), corsi guidati, libri e insegnanti qualificatii, ma Tutto questo, nel Tuo Giardino acquista un altro significato! 

Anche solo dedicare pochi minuti al giorno può fare una grande differenza.

 

In sintesi, fare mindfulness significa scegliere di vivere con maggiore consapevolezza, portando benefici tangibili a ogni aspetto della tua vita, dal benessere personale alle relazioni e alla produttività. Non è una soluzione magica, ma un allenamento mentale che, con costanza, può portare a una trasformazione profonda e duratura.

 

Chiedici come dovrebbe essere il tuo giardino per fare Mindfulness.

 

Scegliere le Piante per i 5 Sensi

La scelta delle piante per un giardino terapeutico è un aspetto fondamentale, poiché ogni specie vegetale contribuisce in modo unico a stimolare i sensi e a favorire il benessere psicofisico. L'obiettivo è creare un ambiente che non solo sia esteticamente gradevole, ma che offra anche esperienze sensoriali positive, faciliti il rilassamento e, se possibile, supporti attività riabilitative o terapeutiche.

Quando selezioni le piante, pensa a come possono stimolare vista, udito, olfatto, tatto e persino il gusto. Considera anche la facilità di manutenzione e l'adattabilità al clima locale.

 

1. Piante per la Vista (Colore, Forma e Consistenza)

Le piante che attraggono la vista sono cruciali per creare un ambiente accogliente e stimolante.

  • Colori Vivaci e Rilassanti:
  • Perenni fiorite: Lavanda (viola), echinacea (rosa/viola), rudbeckia (giallo/arancio), calendula (arancio), margherite (bianco/giallo).
  • Arbusti fioriti: Rododendri, azalee, ortensie (colori vari a seconda del pH del suolo).
  • Stagionali: Petunie, impatiens, gerani per macchie di colore intense e prolungate.
  • Forme e Strutture Interessanti
  • Conifere nane: Offrono forme geometriche e colori diversi (dal verde intenso al bluastro).
  • Erbacee ornamentali: Come la Stipa tenuissima (capelli d'angelo) o le graminacee ornamentali per movimento e texture.
  • Piante con foglie particolari: Hosta (grandi foglie variegate), felci (forme delicate e intricate), Heuchera (foglie dai colori cangianti).
  • Contrasti e Armonie: Accosta piante con foglie grandi e piccole, lucide e opache, scure e chiare per creare interesse visivo.

 

2. Piante per l'Olfatto (Profumi e Aromi)

I profumi possono evocare ricordi, calmare o energizzare. Posiziona queste piante lungo i percorsi o vicino alle aree di seduta.

  • Erbe Aromatiche: Lavanda, rosmarino, timo, menta, salvia, maggiorana. Sono facili da coltivare e il loro profumo si sprigiona al tatto.
  • Fiori Profumati: Gelsomino (notturno), rose (varietà profumate), caprifoglio, fresie, mughetto, gardenia, pittosporo.
  • Arbusti Profumati: Philadelphus (gelsomino della Madonna), Daphne, Hamamelis.

 

3. Piante per il Tatto (Consistenza delle Foglie e Fiori)

Il contatto fisico con le piante può essere molto rilassante e stimolante, soprattutto per persone con disabilità visive.

  • Foglie Morbide/ Vellutate: Salvia argentata (Salvia argentea), Orecchie d'agnello (Stachys byzantina), Verbasco (Verbascum thapsus).
  • Fiori e Spighe Soffici: Pennisetum (erba delle fontane), Spighe di Lavanda, alcuni tipi di Achillea.
  • Superfici Lisce: Foglie di Magnolia, tronchi lisci di Betulla.
  • Tessiture Variate: Alcune conifere con aghi morbidi al tatto.

 

4. Piante per l'Udito (Suoni del Vento, Attrazione Animale)

Le piante possono contribuire all'armonia sonora del giardino.

  • Fruscio delle foglie: Bambù (se controllato, per un suono distintivo), Pioppo tremulo, alcune graminacee ornamentali (Miscanthus, Pennisetum) che si muovono al vento.
  • Attrazione per gli uccelli: Piante che producono bacche (Pyracantha, Cotoneaster) o semi (Girasole, cardi) attireranno uccelli, aggiungendo suoni naturali.
  • Attrazione per gli insetti impollinatori: Fiori ricchi di nettare attireranno api e bombi, con il loro ronzio rilassante (es. lavanda, borragine, facelia).

 

5. Piante per il Gusto (Comestibili e Sicure)

Inserire piante commestibili permette un'interazione più profonda e gratificante, ma è fondamentale assicurarsi che siano facilmente identificabili e sicure.

  • Erbe Aromatiche: Tutte le erbe menzionate per l'olfatto sono anche commestibili e possono essere usate per tè o cucina.
  • Piccoli Frutti: Fragole di bosco, lamponi (varietà senza spine o con poche spine), mirtilli, ribes.
  • Ortaggi Facili: Lattuga, pomodorini ciliegino (se in vaso), ravanelli.
  • Piante Aromatiche per Infusi: Menta, camomilla, melissa.

 

Considerazioni Chiave nella Scelta

  • Sicurezza: Evita piante velenose, spinose o allergeniche, soprattutto se il giardino è frequentato da bambini o persone con particolari sensibilità.
  • Manutenzione: Scegli piante adatte al tuo tempo e alle tue capacità di cura. Un giardino che richiede troppa manutenzione può diventare fonte di stress anziché di benessere.
  • Clima e Suolo: Adatta la scelta delle piante alle condizioni climatiche della tua zona (mediterraneo, alpino, continentale) e al tipo di suolo che hai. Le piante autoctone o ben adattate sono sempre una buona scelta.
  • Biodiversità: Promuovi la varietà di specie per attirare la fauna locale (insetti impollinatori, uccelli) e creare un ecosistema più resiliente.
  • Contenitori e Aiuole Rialzate: Per favorire l'accessibilità, molte piante possono essere coltivate in vasi grandi o aiuole rialzate, facilitando l'interazione per persone con mobilità ridotta.

 

Un giardino terapeutico è un investimento nel benessere. Con una pianificazione attenta e la scelta giusta delle piante, puoi creare uno spazio che nutre l'anima e i sensi.

 

 

bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia
bullet point copia

Contattaci tramite il form o ai recapiti di Le Mani nel Verde per info e preventivi.